Avviso Pubblico per il finanziamento di progetti formativi per la figura professionale “Tecnico/a dell’analisi di progetti, della realizzazione, cura e manutenzione delle aree verdi e della conservazione, restauro e recupero di giardini e parchi storici “Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici”

Il presente Avviso Pubblico viene emanato in attuazione del PNRR – PIANO NAZIONALE RIPRESA E RESILIENZA in particolare della MISSIONE 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, COMPONENTE 3 – Turismo e Cultura 4.0 (M1C3), MISURA 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, INVESTIMENTO 2.3: “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici”. L’intervento ha la finalità di finanziare progetti per la formazione della figura professionale con la qualifica di “Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici”.
La formazione di tali figure ha una doppia funzionalità, da un lato riqualificare parchi e giardini storici attraverso la loro manutenzione e messa in sicurezza, il restauro delle componenti storiche e architettoniche e dall’altra formare personale qualificato in grado di assicurare una cura e un’attenzione particolare ai giardini di interesse culturali in vista anche della loro crescente fruizione turistica e culturale.
La dotazione finanziaria ammonta ad Euro 601.400,00, prevedendo un costo medio di 6.200,00 euro a discendente per l’intero costo.
Possono presentare la proposta progettuale:
• singoli organismi formativi, che alla data di presentazione dell’istanza risultano accreditati per la
macrotipologia di Formazione Superiore.
• Fondazioni o Dimore storiche, con l’obiettivo di offrire spazi per lo svolgimento della parte pratica
del corso, nonché per visite e attività di laboratorio;
• Tessuto imprenditoriale e produttivo, compreso il Terzo settore, presente sul territorio (es. filiera
florovivaistica, etc.) con l’obiettivo, attraverso partenariati o azioni sinergiche, di accrescere
l’esperienza formativa e generare un primo contatto col mondo del lavoro
• Istituti Agrari
• Istituzioni di Alta formazione artistica
• Università
Destinatari dei percorsi formativi sono cittadini residenti o domiciliati in Regione Calabria, che abbiano compiuto il 18° anno di età e che, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro, necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità, che siano in possesso, in alternativa, di:
• diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale;
• qualifica IeFP di operatore agricolo (qualifiche in uscita dagli Avvisi regionali OF);
• diploma IeFP di tecnico agricolo (diplomi professionali in uscita dagli Avvisi regionali OF)
• tre anni di esperienza lavorativa nel settore di riferimento (documentabile e comprovabile) con almeno il diploma di scuola secondaria di primo grado.
Per maggiori informazioni consultare il seguente link: