FONDO REGIONALE OCCUPAZIONE, INCLUSIONE E SVILUPPO – FROIS

LINEA 1
Microcredito per l’Occupazione e l’Inclusione (MOI)

Denominazione
“MICROCREDITO PER L’INCLUSIONE ATTIVA”

Asse/Obiettivo specifico/Azione POR
Azione 8.5.3

Finalità LINEA 1
Il MOI ha come obiettivo l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali da parte di lavoratori svantaggiati o molto svantaggiati.
La finalità sopra esposta è, quindi, perseguita attraverso il sostegno agli investimenti per la creazione di nuove imprese (mediante la realizzazione di investimenti in attivi materiali ed immateriali e la eventuale acquisizione di servizi).
La misura è finalizzata alla concessione di un sostegno sotto forma di:

  • prestito a tasso agevolato
  • supporto tecnico fornito da Fincalabra SpA (accompagnamento e tutoraggio)
  • sovvenzione a fondo perduto


Beneficiari e requisiti di ammissibilità
Le imprese dovranno essere costituite da uno o più soggetti aventi i requisiti di:

  • lavoratori svantaggiati 
  • molto svantaggiati

Nel caso di imprese costituite sotto forma di società i requisiti soggettivi devono essere posseduti almeno dalla maggioranza dei soci o da uno o più soci che nel complesso detengono il 51% delle quote sociali

Settori

Sono ammissibili tutti i settori, tranne quelli esclusi dal Reg. 1407/2013 de minimis e dalle eccezioni di cui al Reg. 964/2014, alla nota 4 di cui all’Allegato II.

Settori Esclusi:

a)       settore della pesca e dell’acquacoltura; 

b)      settore della produzione primaria dei prodotti agricoli di cui all’allegato I del trattato;

c)       qualsiasi produzione, commercio o altra attività che sia illecita ai sensi delle disposizioni legislative o regolamentari della giurisdizione nazionale che si applica a tale produzione, commercio o attività;

d)      la produzione ed il commercio di tabacco e bevande alcoliche distillate e prodotti connessi;

e)       la fabbricazione e il commercio di armi e munizioni: il finanziamento della fabbricazione e del commercio di armi e munizioni di ogni tipo; 

f)        case da gioco ed imprese equivalenti;

g)       ricerca, sviluppo o applicazioni tecniche relativi a programmi o soluzioni elettronici:

i.        specificamente finalizzati a sostenere: a) qualsiasi tipologia di attività che rientri nei settori esclusi indicati nelle precedenti punti da 2. a 4.; b) il gioco d’azzardo su Internet e le case da gioco on line, oppure c) la pornografia, o 

ii.       destinati a permettere a) di accedere illegalmente a reti elettroniche di dati oppure b) di scaricare illegalmente dati elettronici; 

h)          settore delle scienze della vita: ricerca, sviluppo o applicazioni tecniche relative a: i) clonazione umana a scopi di ricerca o terapeutici oppure ii) organismi geneticamente modificati («OMG»);

i)           settore carboniero ai sensi del Regolamento (CE) n. 1407/2002.


Investimenti agevolabili
Costi di investimento

–   opere murarie (entro il limite del 30% del totale dei costi ammissibili)

–   macchinari, impianti ed attrezzature nuovi di fabbrica;

–   investimenti immateriali

–   l’imposta di registro, se afferente all’operazione;

–   spese per consulenze legali, parcelle notarili e spese relative a perizie tecniche o finanziarie, nonché le spese per contabilità o audit, se direttamente connesse all’operazione cofinanziata e necessarie per la sua preparazione o realizzazione;

–   le spese afferenti all’apertura di uno conto bancario esclusivamente dedicato all’operazione;

–    le spese per garanzie.

Le spese ammissibili al sostegno finanziario sotto forma di sovvenzione sono concedibili entro il limite massimo del 25% delle spese ammissibili sopra elencate (Costi di investimento), e sono le seguenti:

i)    costi di locazione;

ii)   utenze;

iii) costi generali;

iv)  costi di consulenza;

v)   spese per risorse umane inerenti ad oneri e retribuzioni

vi)  materie prime.

Tipologia ed intensità dell’intervento finanziario
La misura di sostegno è concessa in regime “De Minimis”, ai sensi del Regolamento (CE) n. 1407/2013, sotto forma sia di prestito sia di sovvenzione nella misura massima del 100% dell’importo ammissibile dell’investimento.

Importo massimo dell’intervento finanziario
L’importo massimo del prestito è pari ad euro 40.000 (finanziamento  pari al 100% delle spese ammissibili)
L’importo del supporto tecnico (accompagnamento e tutoraggio) è pari a euro 6.000
L’importo della sovvenzione a fondo perduto nella misura massima del 25% delle spese ammissibilisotto forma di finanziamento

Caratteristiche finanziamento
Tasso di interesse: 0%
Durata finanziamento: 72 mesi, con decorrenza 12 mesi dalla data di erogazione
Rimborso: in rate costanti posticipate mensili, con decorrenza dodici mesi dalla data della prima erogazione
Garanzia: nessuna

Sportello per la presentazione delle domande
Lo sportello per l’inserimento delle domande aprirà il giorno 20 Aprile 2022 alle ore 10:00 echiuderà il giorno 31 Dicembre 2022 alle ore 18:00.

Dotazione finanziaria
Per gli aiuti concessi a valere sulle risorse di cui alla Linea 1 del FROIS, € 9.000.000,00;
per gli aiuti concessi a valere sulle risorse della Exit Strategy FUOC, Fondo Garanzia Microcredito e Fondo Garanzia Occupazione POR CALABRIA FSE 2007/2014 DGR 375/2017 €1.957.000,00.

RUP
Dott. Gianpaolo Bevilacqua
Dipartimento Lavoro e Welfare
gianpaolo.bevilacqua@ regione.calabria.it.
0961858437

Contatti
linea1frois@fincalabra.it

Scarica l’Avviso: http://www.fincalabra.it/web/images/AVVISO_LINEA_UNO_-_MOI_1_-_Copia.pdf